800 ore di formazione gratuita con stage in azienda, rivolto a giovani e adulti che ricercano una formazione concreta per un inserimento lavorativo

IL CORSO
CIS È LA SCUOLA DI FORMAZIONE DI UNINDUSTRIA REGGIO EMILIA.
CIS progetta, organizza e gestisce attività formative e di consulenza alle imprese, orienta e forma i giovani per favorire il loro accesso nel mercato del lavoro.
ENTE DI FORMAZIONE
Cis – Scuola per la Gestione d’Impresa S. Cons. R. L.
SEDE DI SVOLGIMENTO E CONTATTI
CIS – S. Cons. R. L.- Via Aristotele, 109 – Reggio Emilia
Tel. 0522 232911 | 340 7198729 – Email giulia.costi@cis-formazione.it
• Organizzazione aziendale e indicatori economici e di produttività di un’azienda
• Sostenibilità ed economia circolare: LCA, Carbon footprint, carbon enutrality, strategie di corporate social responsability
• Flussi produttivi e ottimizzazioni impatto ambientale ed energetico
• Processi e lavorazioni nel settore plastico in ottica di riduzione sprechi materiali e riduzione rifiuti
• Materie prime: Tecnopolimeri, riciclo, plastiche seconda vita, bioplastiche
• Costruzione stampi e riduzione scarti e sfridi da riciclare
• Il controllo qualità e collaudo
• Progettazione e design for remanufacturing e disassembling
• Digitalizzazione per l’integrazione dei sistemi produttivi
• Applicativi informatici per la gestione dei flussi informativi
• Comunicazione e Team working
• Inglese tecnico
• Sicurezza, prevenzione, sostenibilità
• Matematica
IL CORSO
CIS È LA SCUOLA DI FORMAZIONE DI UNINDUSTRIA REGGIO EMILIA.
CIS progetta, organizza e gestisce attività formative e di consulenza alle imprese, orienta e forma i giovani per favorire il loro accesso nel mercato del lavoro.
ENTE DI FORMAZIONE
Cis – Scuola per la Gestione d’Impresa S. Cons. R. L.
SEDE DI SVOLGIMENTO E CONTATTI
Human&Technology Training Center – Via Sicilia, 19 – Reggio Emilia
Tel. 0522 232911 | 340 7198729 – Email giulia.costi@cis-formazione.it
• Comunicazione, negoziazione e problem solving
• Inglese
• Organizzazione aziendale e Scenario 4.0
• Project management
• Sicurezza. Qualità e Sostenibilità
• Funzioni matematiche, statistica e probabilità
• Componentistica pneumatica/oleodinamica
• Componentistica elettrotecnica e azionamenti elettrica
• Componentistica meccanica (funzionamento, schema)
• Installazione e manutenzione
• Piani manutentivi
• Sicurezza degli impianti e rischio elettrico
• Linguaggi di programmazione
• Automazione
• Robotica
INFORMAZIONI GENERALI
Potranno accedere giovani e adulti, non occupati o occupati che si trovino in una delle seguenti condizioni:
• in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore;
• in possesso dell’ammissione al V anno dei percorsi liceali;
• non in possesso del diploma di Istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione;
• in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di IV anno di IeFP (D. Lgs. 226/2005 e LR 5/2011 e sulla base della tavola indicativa delle correlazioni fra diplomi di IeFp e le specializzazioni di IFTS di cui all’allegato B del D MIUR, di concerto con il MLPS del 7/2/13 91;
Il termine per l’iscrizione è il 19 Dicembre 2021.
Sono previste prove di selezione volte a valutare le competenze attitudinali dei candidati colloqui di gruppo e individuali, test psico-attitudinali, test di informatica e test di inglese.
Il percorso della durata di 800 ore, di cui parte in stage, si svolgerà nel periodo Novembre 2021 – Novembre 2022.
OPEN DAY
Partecipa all’Open Day organizzato da Cis-Unindustria presso il Rebell di Reggio Emilia per la presentazione dei corsi. Il futuro non è mai stato così presente!
Compila il form per ulteriori informazioni.
COMPILA IL FORM PER ULTERIORI INFORMAZIONI
COMPILA IL FORM PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Operazione presentata a valere sull’Invito della Regione Emilia Romagna DGR. n. 911/2019 PO FSE 2014/2020 Obiettivo Tematico 10 “Invito a presentare percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) A.F. 2021/2022 Rete Politecnica 2019/2021”. In attesa di approvazione.