Il Master International Management, giunto alla sua XXVII edizione, è il percorso formativo in General Management che fornisce le tecniche e le metodologie tipiche dell’economia e della gestione aziendale con particolare orientamento all’internazionalizzazione d’impresa, rivolto a giovani laureati che intendono acquisire conoscenze e competenze richieste per operare nei contesti internazionali.

I PARTNER DEL MASTER




CHI SIAMO
Il master è organizzato da CIS – Scuola per la gestione d’impresa di Unindustria Reggio Emilia, che opera da quasi 40 anni nella formazione e nello sviluppo di progetti per l’economia emiliana.
È accreditato Asfor – Associazione Italiana per la Formazione Manageriale.
IN EVIDENZA
700 ore di formazione in aula
con docenti qualificati impegnati nelle sfide dell’innovazione tecnologica
800 ore di stage
altamente professionalizzante presso un’azienda del territorio, finalizzato all’inserimento lavorativo
Career Service
Un percorso individuale di accompagnamento durante tutta la durata del master
Project Work Integrato
un progetto proposto dalle aziende partner da sviluppare durante il master
Esperienza Internazionale
un progetto di mobilità virtuale grazie alla partnership con l’Università UC Leuven – Limburg (Bruxelles)
PRESENTAZIONE
Il Master International Management è accreditato Asfor – Associazione Italiana per la Formazione Manageriale; è progettato sulla base dei bisogni professionali espressi dalle aziende a vocazione internazionale del territorio emiliano, che collaborano con CIS anche nella fase di selezione e valutazione delle candidature per lo stage e il successivo inserimento lavorativo.
È previsto il perfezionamento della lingua inglese (Business English) per tutta la durata del Master con il conseguimento del Certificato Trinity College London: Graded Examinations in Spoken English (GESE).
IL MASTER
MASTER POST LAUREA IN INTERNATIONAL MANAGEMENT
Il partecipante conoscerà il funzionamento complessivo dell’impresa, le attività e le finalità delle diverse aree aziendali con particolare riferimento alle realtà che operano in contesti internazionali.
Acquisirà capacità di lavorare in gruppo, di armonizzare i propri obiettivi con il contesto, di proporre nuove modalità di lavoro o opportunità di miglioramento in relazione al contesto organizzativo, sarà in grado di strutturare semplici sistemi di controllo relativi alla gestione.
Saprà sviluppare anche le capacità di analisi e lettura del contesto, capacità di prendere decisioni e potenzierà le doti relazionali e organizzative.
Il partecipante sarà in grado di interpretare gli andamenti dell’impresa partendo dai dati quantitativi, comprendere l’organizzazione e saper giocare al meglio il proprio ruolo in relazione agli obiettivi assegnati, conoscerà gli strumenti per analizzare mercati esteri con la consapevolezza delle differenze culturali e delle modalità di relazione in contesti internazionali, acquisirà inoltre strumenti di lettura e metodologie per analizzare e interpretare il contesto nazionale e mondiale.
Obiettivo è offrire una visione completa dell’impresa, il monitoraggio delle dimensioni strategiche e del controllo complessivo di andamento, trasferire le tecniche e le metodologie tipiche dell’economia e della gestione aziendale, con particolare orientamento all’internazionalizzazione d’impresa.
L’obiettivo fondamentale del nostro percorso è formare laureati dando loro le conoscenze e le competenze richieste per operare in contesti internazionali.
Il programma affronterà tutte le funzioni aziendali e i processi che si sviluppano al loro interno:
• amministrazione e controllo di gestione
• finanza e credito
• leadership e strumenti per lo sviluppo personale
• organizzazione aziendale, gestione risorse umane e comportamento organizzativo
• marketing e vendite
• produzione e logistica
• politiche e strumenti di internazionalizzazione d’Impresa
Nel dettaglio gli obiettivi sono:
• sviluppare capacità critiche e analitiche in un contesto globale, attraverso la comprensione dei processi di comunicazione internazionale delle principali tematiche di attualità in impresa
• analizzare l’ambiente comunicazione in tutte le sue componenti, mediante gli specifici linguaggi
• apprendere le strategie e le procedure per operare in organizzazioni complesse
• trasferire competenze sulle strategie d’impresa e sui modelli organizzativi
• apprendere i Fondamenti di Management, digital skills, project management, excel for Business
• imparare i fondamentali degli economics e della finanza per la gestione d’impresa
PUNTI DI FORZA
700 ore di aula con docenti qualificati, scelti fra esponenti del mondo accademico, consulenti, dirigenti aziendali e imprenditori impegnati nelle sfide dell’innovazione.
Project work per alcune aziende del territorio su cui lavorare in gruppo con i colleghi di master
800 ore di stage altamente professionalizzante presso un’azienda del territorio, finalizzato all’inserimento lavorativo
Coaching individuale per individuare i tuoi talenti e progettare concretamente il tuo futuro
Coinvolgimento interattivo e apporto esperienziale delle aziende nella progettazione e realizzazione del percorso
IL PROGRAMMA
Il percorso viene articolato in 6 fasi, durante le quali gli allievi alterneranno momenti di presenza in aula e di presenza in azienda.
LEZIONI IN AULA (700 ore totali)
Competenze di General Management “Cittadinanza aziendale” (120 ore)
1- Amministrazione finanza e controllo
2- Strategia e marketing
3- People management
4- Operations management
5- Innovazione
6- Digital skills
7- Sostenibilità
Competenze di processo (56 ore)
1- Project management
2- Self effectiveness
3- Creatività
Competenze personali (104 ore)
Specializzazione International Management (420 ore)
1- Modelli di Internazionalizzazione ed Export d’Impresa, con riferimento al contesto industriale del territorio
2- International Project Management
3- Contrattualistica internazionale
4- Credito all’esportazione e modelli di finanziamento per l’internazionalizzazione d’impresa
5- Marketing e attività commerciale internazionale
6- Organizzazione delle imprese internazionali e gestione di risorse umane all’estero
7- Competenze interculturali per la internazionalizzazione (comprese 40 ore del Modulo internazionale Working Across Borders)
8- Fusioni ed acquisizioni d’impresa in contesto Europeo e internazionale
PROJECT WORK INTEGRATO
Fase 1
Preparazione progetti in azienda, in parallelo alle lezioni in aula
Fase 2
Implementazione progetto in azienda, in parallelo alle lezioni in aula
Fase 3
Stage in azienda (800 ore)
PROFILO IN USCITA DAL MASTER
Il profilo in uscita dal master è uno junior manager versatile, capace di comprendere i processi dell’impresa nel loro insieme, con forte orientamento ai mercati internazionali e capacità di intervenire efficacemente nei progetti aziendali di innovazione.
CAREER SERVICE: UN PERCORSO SU MISURA PER TE
Oggi al candidato che entra in azienda viene richiesto un bagaglio di competenze non solo tecniche, ma anche trasversali, comunemente chiamate Soft Skills. Oggi per l’impresa è importante trovare candidati eccellenti tecnicamente, ma che allo stesso tempo che siano capaci di lavorare in gruppo, comunicare in maniera efficace e raggiungere i propri obiettivi stabilendo priorità e scadenze.
Struttura e obiettivi Career Service:
Il master offre un percorso individuale e di monitoraggio durante tutta la sua durata. Il percorso consiste in un ciclo di incontri individuali con un esperto per fornire al candidato l’opportunità di sviluppare strategie utili al raggiungimento dei propri obiettivi formativi, di individuare risorse, attitudini, passioni e valori personali utili al proprio percorso lavorativo e non solo, sviluppando una maggior consapevolezza e conoscenza di se stessi.
Incontri individuali per favorire lo sviluppo di questi temi:
• Acquisizione di autoconsapevolezza;
• Individuazione delle proprie risorse per raggiungere l’obiettivo;
• Monitoraggio della didattica, dell’organizzazione delle lezioni e della faculty;
• Elaborazione di un bilancio di competenze.
PROJECT WORK INTEGRATO
Per sviluppare un apprendimento “sul fare” e non solamente sul contenuto, all’interno dei master offriamo un’esperienza formativa integrata. Ogni partecipante lavorerà su un project work proposto dalle aziende partner: per farlo svolgerà 3 periodi in azienda alternandoli ai periodi in aula.
GIUGNO – LUGLIO
Sviluppo competenze in General Management
• General Management
• Soft Skills
• Competenze di processo
SETTEMBRE
Preparazione progetto in azienda
OTTOBRE-DICEMBRE
Sviluppo competenze tecniche profilo
GENNAIO-FEBBRAIO
Implementazione progetto in azienda
MARZO
Condivisione project work e consolidamento competenze
APRILE – GIUGNO
Stage in azienda
Soft Skills - Competenze di processo
ESPERIENZA INTERNAZIONALE
I partecipanti saranno coinvolti in un progetto di mobilità virtuale chiamato “Working Across Borders” finalizzato allo sviluppo di competenze internazionali ed in particolare interculturali, linguistiche, di sviluppo personale. Attraverso la partnership con l’Università UC Leuven – Limburg (Bruxelles), il secondo college Universitario del Belgio che vanta oltre 30 programmi di studio, 14.000 studenti anno provenienti da diversi continenti e specializzato in programmi di studio in Management e Tecnologia, sarà possibile partecipare a un project work internazionale insieme ad altri studenti che provengono da ogni parte del mondo.
CRITERI DI AMMISSIONE
La partecipazione al master è a numero chiuso ed è vincolata all’aver conseguito una laurea triennale o magistrale in ambito scientifico o tecnologico, oppure umanistico.
Il candidato ideale ha una predisposizione all’innovazione tecnologica, è interessato alla cultura del dato, ha passione per il mondo digitale ed è interessato a cimentarsi in processi di innovazione.
Preferenziale conoscenza a livello B1 della lingua inglese.
È previsto un processo di selezione dei candidati sulla base del curriculum vitae, del superamento di un test attitudinale e di un colloquio motivazionale con rappresentanti di Cis e delle aziende sponsor.
Le selezioni si svolgeranno il 12 aprile (con termine di iscrizione alle selezioni il 6 aprile) e il 12 maggio (con termine di iscrizione alle selezioni il 6 maggio).
FACULTY
La Direzione Didattica del Master è affidata a Claudio Dondi, esperto di processi di Internazionalizzazione da oltre 30 anni con comprovate esperienze internazionali. Dal 2017 collabora con CIS come Learning Innovation Advisor, contribuendo alle strategie aziendali e allo sviluppo dell’International Department.
Il Direttore didattico è coadiuvato da un Comitato Tecnico Scientifico composto da esperti del mondo accademico, imprenditori e consulenti aziendali. Il CTS ha l’obiettivo di garantire elevati standard qualitativi e il raggiungimento degli obiettivi prefissati dagli allievi.
COSTI E FACILITIES
Il costo complessivo del Master è di 8.000,00 + IVA. Grazie al contributo delle aziende sponsor che sostengono il percorso, l’investimento per i candidati che supereranno le prove di selezione è ridotto a 5.000,00 + IVA. È possibile usufruire di rateizzazioni a tasso agevolato.
Il CIS offre servizi a supporto della residenzialità per tutta la durata del master (convenzioni per alloggi, biblioteche, bar, ristoranti)
INFORMAZIONI E DATE
Il master è full time per la durata complessiva di 11 mesi, di cui: 700 ore di aula, 800 ore di stage
Il master è in presenza, presso la sede di CIS Reggio Emilia Via Aristotele, 109 Reggio Emilia
La partecipazione al master è a numero chiuso. Iscriviti alle selezioni, ti contatteremo per fissare il colloquio!
Data Inizio Master: 7 giugno 2022
MASTER POST LAUREA IN INTERNATIONAL MANAGEMENT
Il partecipante conoscerà il funzionamento complessivo dell’impresa, le attività e le finalità delle diverse aree aziendali con particolare riferimento alle realtà che operano in contesti internazionali.
Acquisirà capacità di lavorare in gruppo, di armonizzare i propri obiettivi con il contesto, di proporre nuove modalità di lavoro o opportunità di miglioramento in relazione al contesto organizzativo, sarà in grado di strutturare semplici sistemi di controllo relativi alla gestione.
Saprà sviluppare anche le capacità di analisi e lettura del contesto, capacità di prendere decisioni e potenzierà le doti relazionali e organizzative.
Il partecipante sarà in grado di interpretare gli andamenti dell’impresa partendo dai dati quantitativi, comprendere l’organizzazione e saper giocare al meglio il proprio ruolo in relazione agli obiettivi assegnati, conoscerà gli strumenti per analizzare mercati esteri con la consapevolezza delle differenze culturali e delle modalità di relazione in contesti internazionali, acquisirà inoltre strumenti di lettura e metodologie per analizzare e interpretare il contesto nazionale e mondiale.
Obiettivo è offrire una visione completa dell’impresa, il monitoraggio delle dimensioni strategiche e del controllo complessivo di andamento, trasferire le tecniche e le metodologie tipiche dell’economia e della gestione aziendale, con particolare orientamento all’internazionalizzazione d’impresa.
L’obiettivo fondamentale del nostro percorso è formare laureati dando loro le conoscenze e le competenze richieste per operare in contesti internazionali.
Il programma affronterà tutte le funzioni aziendali e i processi che si sviluppano al loro interno:
• amministrazione e controllo di gestione
• finanza e credito
• leadership e strumenti per lo sviluppo personale
• organizzazione aziendale, gestione risorse umane e comportamento organizzativo
• marketing e vendite
• produzione e logistica
• politiche e strumenti di internazionalizzazione d’Impresa
Nel dettaglio gli obiettivi sono:
• sviluppare capacità critiche e analitiche in un contesto globale, attraverso la comprensione dei processi di comunicazione internazionale delle principali tematiche di attualità in impresa
• analizzare l’ambiente comunicazione in tutte le sue componenti, mediante gli specifici linguaggi
• apprendere le strategie e le procedure per operare in organizzazioni complesse
• trasferire competenze sulle strategie d’impresa e sui modelli organizzativi
• apprendere i Fondamenti di Management, digital skills, project management, excel for Business
• imparare i fondamentali degli economics e della finanza per la gestione d’impresa
PUNTI DI FORZA
700 ore di aula con docenti qualificati, scelti fra esponenti del mondo accademico, consulenti, dirigenti aziendali e imprenditori impegnati nelle sfide dell’innovazione
Project work per alcune aziende del territorio su cui lavorare in gruppo con i colleghi di master
800 ore di stage altamente professionalizzante presso un’azienda del territorio, finalizzato all’inserimento lavorativo
Coaching individuale per individuare i tuoi talenti e progettare concretamente il tuo futuro
Coinvolgimento interattivo e apporto esperienziale delle aziende nella progettazione e realizzazione del percorso
IL PROGRAMMA
Il percorso viene articolato in 6 fasi, durante le quali gli allievi alterneranno momenti di presenza in aula e di presenza in azienda.
LEZIONI IN AULA (700 ore totali)
Competenze di General Management “Cittadinanza aziendale” (120 ore)
1- Amministrazione finanza e controllo
2- Strategia e marketing
3- People management
4- Operations management
5- Innovazione
6- Digital skills
7- Sostenibilità
Competenze di processo (56 ore)
1- Project management
2- Self effectiveness
3- Creatività
Competenze personali (104 ore)
Specializzazione International Management (420 ore)
1- Modelli di Internazionalizzazione ed Export d’Impresa, con riferimento al contesto industriale del territorio
2- International Project Management
3- Contrattualistica internazionale
4- Credito all’esportazione e modelli di finanziamento per l’internazionalizzazione d’impresa
5- Marketing e attività commerciale internazionale
6- Organizzazione delle imprese internazionali e gestione di risorse umane all’estero
7- Competenze interculturali per la internazionalizzazione (comprese 40 ore del Modulo internazionale Working Across Borders)
8- Fusioni ed acquisizioni d’impresa in contesto Europeo e internazionale
PROJECT WORK INTEGRATO
Fase 1
Preparazione progetti in azienda, in parallelo alle lezioni in aula
Fase 2
Implementazione progetto in azienda, in parallelo alle lezioni in aula
Fase 3
Stage in azienda (800 ore)
PROFILO IN USCITA DAL MASTER
Il profilo in uscita dal master è uno junior manager versatile, capace di comprendere i processi dell’impresa nel loro insieme, con forte orientamento ai mercati internazionali e capacità di intervenire efficacemente nei progetti aziendali di innovazione.
CAREER SERVICE: UN PERCORSO SU MISURA PER TE
Oggi al candidato che entra in azienda viene richiesto un bagaglio di competenze non solo tecniche, ma anche trasversali, comunemente chiamate Soft Skills. Oggi per l’impresa è importante trovare candidati eccellenti tecnicamente, ma che allo stesso tempo che siano capaci di lavorare in gruppo, comunicare in maniera efficace e raggiungere i propri obiettivi stabilendo priorità e scadenze.
Struttura e obiettivi Career Service:
Il master offre un percorso individuale e di monitoraggio durante tutta la sua durata. Il percorso consiste in un ciclo di incontri individuali con un esperto per fornire al candidato l’opportunità di sviluppare strategie utili al raggiungimento dei propri obiettivi formativi, di individuare risorse, attitudini, passioni e valori personali utili al proprio percorso lavorativo e non solo, sviluppando una maggior consapevolezza e conoscenza di se stessi.
Incontri individuali per favorire lo sviluppo di questi temi:
• Acquisizione di autoconsapevolezza;
• Individuazione delle proprie risorse per raggiungere l’obiettivo;
• Monitoraggio della didattica, dell’organizzazione delle lezioni e della faculty;
• Elaborazione di un bilancio di competenze.
PROJECT WORK INTEGRATO
Per sviluppare un apprendimento “sul fare” e non solamente sul contenuto, all’interno dei master offriamo un’esperienza formativa integrata. Ogni partecipante lavorerà su un project work proposto dalle aziende partner: per farlo svolgerà 3 periodi in azienda alternandoli ai periodi in aula.
GIUGNO – LUGLIO
Sviluppo competenze in General Management
• General Management
• Soft Skills
• Competenze di processo
SETTEMBRE
Preparazione progetto in azienda
OTTOBRE-DICEMBRE
Sviluppo competenze tecniche profilo
GENNAIO-FEBBRAIO
Implementazione progetto in azienda
MARZO
Condivisione project work e consolidamento competenze
APRILE – GIUGNO
Stage in azienda
ESPERIENZA INTERNAZIONALE
I partecipanti saranno coinvolti in un progetto di mobilità virtuale chiamato “Working Across Borders” finalizzato allo sviluppo di competenze internazionali ed in particolare interculturali, linguistiche, di sviluppo personale. Attraverso la partnership con l’Università UC Leuven – Limburg (Bruxelles), il secondo college Universitario del Belgio che vanta oltre 30 programmi di studio, 14.000 studenti anno provenienti da diversi continenti e specializzato in programmi di studio in Management e Tecnologia, sarà possibile partecipare a un project work internazionale insieme ad altri studenti che provengono da ogni parte del mondo.
CRITERI DI AMMISSIONE
La partecipazione al master è a numero chiuso ed è vincolata all’aver conseguito una laurea triennale o magistrale in ambito scientifico o tecnologico, oppure umanistico.
Il candidato ideale ha una predisposizione all’innovazione tecnologica, è interessato alla cultura del dato, ha passione per il mondo digitale ed è interessato a cimentarsi in processi di innovazione.
Preferenziale conoscenza a livello B1 della lingua inglese.
È previsto un processo di selezione dei candidati sulla base del curriculum vitae, del superamento di un test attitudinale e di un colloquio motivazionale con rappresentanti di Cis e delle aziende sponsor.
Le selezioni si svolgeranno il 12 aprile (con termine di iscrizione alle selezioni il 6 aprile) e il 12 maggio (con termine di iscrizione alle selezioni il 6 maggio).
FACULTY
La Direzione Didattica del Master è affidata a Claudio Dondi, esperto di processi di Internazionalizzazione da oltre 30 anni con comprovate esperienze internazionali. Dal 2017 collabora con CIS come Learning Innovation Advisor, contribuendo alle strategie aziendali e allo sviluppo dell’International Department.
Il Direttore didattico è coadiuvato da un Comitato Tecnico Scientifico composto da esperti del mondo accademico, imprenditori e consulenti aziendali. Il CTS ha l’obiettivo di garantire elevati standard qualitativi e il raggiungimento degli obiettivi prefissati dagli allievi.
COSTI E FACILITIES
Il costo complessivo del Master è di 8.000,00 + IVA. Grazie al contributo delle aziende sponsor che sostengono il percorso, l’investimento per i candidati che supereranno le prove di selezione è ridotto a 5.000,00 + IVA. È possibile usufruire di rateizzazioni a tasso agevolato.
Il CIS offre servizi a supporto della residenzialità per tutta la durata del master (convenzioni per alloggi, biblioteche, bar, ristoranti)
INFORMAZIONI E DATE
Il master è full time per la durata complessiva di 11 mesi, di cui: 700 ore di aula, 800 ore di stage
Il master è in presenza, presso la sede di CIS Reggio Emilia Via Aristotele, 109 Reggio Emilia
La partecipazione al master è a numero chiuso. Iscriviti alle selezioni, ti contatteremo per fissare il colloquio!
Data Inizio Master: 7 giugno 2022
SCEGLI E COMPILA IL FORM CONTATTI ADATTO ALLE TUE ESIGENZE
SCARICA LA BROCHURE CON IL PIANO FORMATIVO COMPLETO
Scarica la brochure con i dettagli del corso!
RICHIEDI UN COLLOQUIO ORIENTATIVO DI 15 MINUTI
Hai domande, curiosità o dubbi sul Master? Vuoi capire se è il percorso giusto per te? Prenota un colloquio con le nostre referenti per fugare ogni dubbio. Scrivici per fissare una data!
ISCRIVITI ALLE SELEZIONI DEL MASTER
Iscriviti alle selezioni, ti contatteremo per fissare il colloquio!
AZIENDE SPONSOR




















CIS s. cons. r. l. 2022 Partita IVA 01164570358 – REA 163887 C.C.I.A.A. RE Capitale Sociale Euro 100.000,00 I. V.